Carmelo Occhipinti
  • Home
  • In difesa della scuola (2020)
  • Piranesi, Mariette, Algarotti (2013)
  • Secondo Cinquecento in Italia ed Europa (Einaudi, 2012)
  • Horti Hesperidum (2011-2012)
  • Novità: Leonardo da Vinci (2011)
  • Fontainebleau e Leonardo (2011)
  • Primaticcio (2010)
  • Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (2009)
  • Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo (2007)
  • Edizione digitale degli scritti di Pirro Ligorio (2004)
  • Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento (2003)
  • Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (2001)
  • Materiali per la storia del collezionismo estense. Edizione digitale.
  • Contatti
Professore associato confermato nel settore L-Art/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", insegna Storia della critica d'arte e Museologia e storia del collezionismo. Abilitato alle funzioni di professore ordinario (dal 2012), è coordinatore del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte di Tor Vergata. Presidente del master universitario di II livello in Nuove tecnologie per la Comunicazione, il Cultural Management e la Didattica della Storia dell'arte, per una fruizione immersiva dei Beni Culturali. Senatore accademico. Direttore responsabile della rivista «Horti Hesperidum», fondata nel 2010, e delle relative collane editoriali («Fonti e testi», «Monografie», «Mostre», «Didattica»).
​È autore di decine di libri e di più di un centinaio di articoli scientifici che riguardano per lo più temi di letteratura artistica tra Cinque e Settecento, ma i suoi interessi spaziano fino all'arte contemporanea.
 
Foto
 

Libri principali

 

Allievo del corso ordinario (dall’a.a. 1993/1994) e di perfezionamento (dal 1997/1998) nella Scuola Normale Superiore, consegue il titolo di dottore di ricerca nel 1999/2000 discutendo la tesi Carteggio d’arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (relatrice Paola Barocchi), pubblicata nelle Edizioni della Normale (2001), quindi insignita del premio "Gilberto Bernardini" (2002). Vincitore di una borsa di studio presso l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi (2001), rientra alla Scuola Normale come assegnista (2001/2002), contrattista (2003), borsista di post-dottorato (2003/2005) e ricercatore. In servizio dall’a.a. 2008/2009 presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ricercatore e professore aggregato nel settore disciplinare L-Art/04. 

Tra le sue pubblicazioni, oltre al citato Carteggio degli ambasciatori estensi, i volumi Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze-Parigi, SPES-INHA, 2003; Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma (da Costantino all’Umanesimo), Pisa, Edizioni della Normale, 2007, e Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma, Carocci, 2009 e Leonardo da Vinci e la corte di Francia. Fama, stile, ecfrasi, Roma, Carocci, 2011. I suoi articoli, comparsi dal 1997 su riviste specializzate, riguardano l’esame dei rapporti artistici tra Francia e Italia nel XVI secolo, il mecenatismo estense, la fortuna letteraria delle opere d’arte, le fonti albertiane e quelle ligoriane. Ha curato un’archiviazione informatica degli scritti di Pirro Ligorio (disponibile nel sito internet della Normale: ligorio.sns.it) e un’edizione elettronica di Materiali per la storia del collezionismo estense (dal XVI al XVIII secolo) (in elaborazione nel sito internet dell’Associazione Memofonte di Firenze:  www.memofonte.it). Ha organizzato i convegni internazionali Pirro Ligorio e la storia (Pisa, Scuola Normale Superiore, 27-28 settembre 2007) e Primaticcio e le arti alla corte di Francia (Pisa, Scuola Normale Superiore, 10-11 ottobre 2008).    



   


ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Fonte dei dati: Archivio della Ricerca http://art.torvergata.it
  1. Occhipinti, C. (2021). Bianconi e la storia dell’arte : riflessioni sul museo moderno, su Mengs e Piranesi. SEICENTO E SETTECENTO, vol. XV, 2020, 189-198. Dettagli 
  2. Occhipinti, C. (2020). Appunti su un disegno bellifontano di Nicolò dell'Abate e sul signore di Brantôme. HORTI HESPERIDUM, X (2020)(1), 355-369. Dettagli 
  3. Occhipinti, C. (2020). Cloni di Leonardo. Scritti su arte, umanesimo e tecnologia.. Roma : Dei Merangoli. Dettagli 
  4. Occhipinti, C. (2020). In difesa della Scuola. Contro i "rivoluzionari" del digitale. Roma : UniversItalia. Dettagli 
  5. Occhipinti, C. (2020). Tecnologia e critica artistica. Ricognizioni sopra un disegno della Sacra Famiglia con l'Agnellino di Raffaello. HORTI HESPERIDUM, IX (2019)(2), 493-517. Dettagli 
  6. Occhipinti, C. (a cura di). (2020). Leonardo nel Seicento: fortuna del pittore e del trattatista, a cura di Carmelo Occhipinti. UniversItalia. Dettagli 
  7. OCCHIPINTI, C. (2019). Introduzione alle ‘Finezze de’ pennelli italiani’ di Luigi Scaramuccia (1674).. In Luigi Scaramuccia (a cura di), Le finezze dei pennelli italiani (pp. 5-42). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  8. OCCHIPINTI, C. (2019). Le missioni romane di Primaticcio e gli epigrammi di Fausto Sabeo da Brescia. In Fausto Sabeo da Brescia (a cura di), Epigrammi sulle arti figurative (pp. 13-22). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  9. OCCHIPINTI, C. (2019). Leonardo nel Seicento. In Leonardo Da Vinci. Trattato della pittura. Nella redazione della princeps (Parigi 1651) (pp. 7-45). Roma : Universitalia. Dettagli 
  10. OCCHIPINTI, C. (2019). Tattilità, visione aptica, critica d'arte e storia. Riflessioni sul nostro tempo. ROMA : UNIVERSITALIA. Dettagli 
  11. Occhipinti, C. (2019). Alessio Deli. Korai. Tivoli : Edizioni Tored. Dettagli 
  12. Occhipinti, C. (2019). Ancora su Leonardo da Vinci e la corte di Francia. Giano Lascaris e la Sant’Anna del Louvre. In Luisa Capodieci e Gaylord Brouhot (a cura di), Il sogno d'arte di François Ier : l'Italie à la cour de France (pp. 69-78). Roma : L'Erma di Bretschneider. Dettagli 
  13. Occhipinti, C. (2019). Camilleri e Tiresia : del vedere a occhi chiusi : alcune riflessioni sulla storia dell’arte. HORTI HESPERIDUM, 9 (2019)(1), 477-483. Dettagli 
  14. Occhipinti, C. (2019). Sul termine "paesaggio" e sulla sua prima attestazione italiana (Fontainebleau, 1546) : note sugli inventari patrimoniali del cardinale Ippolito II d'Este. In M.G. Andrea Caracausi (a cura di), Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo (pp. 85-98). Milano : Officina Libraria. Dettagli 
  15. Occhipinti, C. (2019). Un inedito "quadretto" di marmo di Domenico Fiorentino : "Pegaso con Bellerofonte alla sorgente di Pirene". HORTI HESPERIDUM, 9 (2019)(1), 421-433. Dettagli 
  16. Occhipinti, C. (2018). Editoriale. HORTI HESPERIDUM, 2018(1), 5-14. Dettagli 
  17. Occhipinti, C. (2018). Introduzione alle 'Vite' di Passeri.. In Giovan Battista Passeri. Vite de' pittori, scultori e architetti (pp. 5-108). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  18. Occhipinti, C. (2018). Pirro Ligorio and St Peter’s Basilica: More on the Historical-Christian Investigations and on a Medieval “Reuse” in the Casino of Pius IV.. In Fernando Loffredo and Ginette Vagenheim (a cura di), Pirro Ligorio’s Worlds. Antiquarianism, Classical Erudition and the Visual Arts in the Late Renaissance (pp. 200-217). Boston, Leiden : Brill. Dettagli 
  19. Occhipinti, C. (2018). Prefazione. In cura e traduzione di Elena Granuzzo, (a cura di), Ai margini della regola. Saggio sugli ordini architettonici in età rinascimentale (pp. 5-8). Universitalia Editrice S.r.l.. Dettagli 
  20. Occhipinti, C. (2018). Recensione a “The Game” di Alessandro Baricco (Torino, Einaudi, 2018). HORTI HESPERIDUM, 2018(2), 239-253. Dettagli 
  21. Occhipinti, C. (2018). Ricognizioni su Léon Davent. HORTI HESPERIDUM, VII, 51-72. Dettagli 
  22. Occhipinti, (2017). Sull'Accademia delle Notti Vaticane. Scritti di Carlo Borromeo, Giovanni Battista Amalteo e di altri sodali. In A.G. a cura di Carla Chiummo (a cura di), Intrecci virtuosi: letterati, artisti e accademie tra Cinque e Seicento (pp. 125-137). Roma : De Luca Editori d’Arte. Dettagli 
  23. Occhipinti, C. (2017). Antonello Silverini. Quello che si vede. Roma : UniversItalia. Dettagli 
  24. Occhipinti, C. (2017). Editoriale. HORTI HESPERIDUM, 2016(II), 5-7. Dettagli 
  25. Occhipinti, C. (2017). Fragment du frise de la Chambre du roi Henri II dans le palais du Louvre à Paris. In Manuela Rossi (a cura di), Alla Corte del Re di Francia. Alberto Pio e gli artisti di Carpi nei cantieri del Rinascimento francese (pp. 262-263). Carpi : Edizioni APM. Dettagli 
  26. Occhipinti, C. (2017). Frammento del fregio della Camera di re Enrico II nel Palazzo del Louvre a Parigi. In Manuela Rossi (a cura di), Alla corte del Re di Francia. Alberto Pio e gli artisti di Carpi nei cantieri del Rinascimento francese (pp. 100-101). Carpi : APM Edizioni. Dettagli 
  27. Occhipinti, C. (2017). Introduzione al Ligorio digitalizzato (anno 2004). In Carmelo Occhipinti (a cura di), Pirro Ligorio. Scritti Storici (pp. 5-9). UniversItalia. Dettagli 
  28. Occhipinti, C. (2017). Introduzione allo Studio di pittura dell'Abate Titi. In Damiano Delle Fave (a cura di), Studio di pittura scultura e architettura nelle chiese di Roma (1674) (pp. 5-61). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  29. Occhipinti, C. (2017). La carriera di Francesco Scibec da Carpi, da Rosso Fiorentino a Pierre Lescot (1530-1556). In Rossi Manuela (a cura di), Alla corte del Re di Francia (Catalogo della mostra, Carpi, Palazzo dei Pio) (pp. 69-80). Carpi (MO) : APM Edizioni. Dettagli 
  30. Occhipinti, C. (2017). La carrière de Francesco Scibec da Carpi, de Rosso Fiorentino à Pierre Lescot (1530-1556). In Manuela Rossi (a cura di), Alla corte del re di Francia. Alberto Pio e gli artisti di Carpi nei cantieri del Rinascimento francese (pp. 232-243). Carpi : APM Edizioni. Dettagli 
  31. Occhipinti, C. (2017). Mariette et Bouchardon. Recherche antiquaire et histoire de l'art. In sous la direction d'Emmanuel Lurin et de Delphine Morana Burlot (a cura di), L'artiste et l'antiquaire. L'étude de l'antique et son imaginaire à l'époque moderne (pp. 85-104). Paris : Picard. Dettagli 
  32. Occhipinti, C. (2017). Prefazione. In Jean Baptiste-Louis Romé de l’Isle (a cura di), Catalogue raisonné des curiosités de l'art du cabinet de M. D'Avila [1767-1768] (pp. 5-7). UniversItalia. Dettagli 
  33. Occhipinti, C. (2017). Presentazione. HORTI HESPERIDUM, 2017(I), 7-8. Dettagli 
  34. Occhipinti, C. (2017). Raffaello, Correggio, Caravaggio: bilancio di una mostra sperimentale. HORTI HESPERIDUM, 2016(II), 445-458. Dettagli 
  35. Pirro Ligoro (2017). Pirro Ligorio. Antologia di scritti storici (C. Occhipinti, a cura di). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  36. Occhipinti, C. (2016). L'idea di una mostra. Con alcune riflessioni su Storia dell'arte e "visual culture studies". In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 15-28). Roma : Universitalia. Dettagli 
  37. Occhipinti, C. (2016). Caravaggio, Maddalena ‘Doria Pamphili’. In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 41-45). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  38. Occhipinti, C. (2016). Caravaggio, Madonna dei Pellegrini. In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 45-47). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  39. Occhipinti, C. (2016). Correggio: "Compianto sul Cristo morto". In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 37-41). Roma : Universitalia. Dettagli 
  40. Occhipinti, C. (2016). Discussioni settecentesche intorno a Vincenzo Scamozzi: tra Algarotti, Temanza e Milizia (1744-1786).. In M.E.A.e.P.S. Franco Barbieri (a cura di), Vincenzo Scamozzi teorico europeo (pp. 179-192). Vicenza : Accademia Olimpica. Dettagli 
  41. Occhipinti, C. (2016). Introduzione al Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli (1657). In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 65-134). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  42. Occhipinti, C. (2016). Introduzione alla Raccolta di Vedriani. In Eliana Monaca (a cura di), Ludovico Vedriani da Modena, Raccolta dei pittori, scultori, et architetti modenesi più celebri, con un’introduzione di Eliana Monaca e presentazione di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia (in preparazione). (pp. 5-35). Roma : Universitalia. Dettagli 
  43. Occhipinti, C. (2016). La corte di Francia e l’Oriente islamico nel XVI secolo. In Monia Carnevali (a cura di), Nicolas de Nicolay, Il Viaggio in Turchia (pp. 5-18). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  44. Occhipinti, C. (2016). Ligorio e Vasari : sulla "Pazienza" di Ercole II d’Este e su Girolamo da Carpi. HORTI HESPERIDUM, Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica(2016, 1), 203-328. Dettagli 
  45. Occhipinti, C. (2016). Prefazione al "Canova" di Missirini (1824). In Jessica Bernardini (a cura di), Melchiorre Missirini: Vita di Antonio Canova (pp. 7-20). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  46. Occhipinti, C. (2016). Prefazione al "Parmigianino" di Affò. In Alessandra Magostini (a cura di), Ireneo Affò, Vita di Parmigianino, a cura di Alessandra Magostini con introduzione di Alessandra Magostini e nota prefatoria di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia 2016. (pp. 5-30). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  47. Occhipinti, C. (2016). Prefazione. In Monia Carnevali (a cura di), Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico. Di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti (1753), a cura di Monia Carnevali (pp. 5-9). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  48. Occhipinti, C. (2016). Prefazione. In Monia Carnevali (a cura di), Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico. Di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti (1753), a cura di Monia Carnevali, con una prefazione di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (pp. 7-12). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  49. Occhipinti, C. (2016). Presentazione (attraverso Missirini) dell'opera di Nibby. In Emanuela Marino (a cura di), Antonio Nibby, Viaggio Antiquario ne’ contorni di Roma (1819), a cura di Emanuela Marino, Roma, UniversItalia 2016 (tomo I). (pp. 5-8). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  50. Occhipinti, C. (2016). Presentazione all''Abecedario' di Orlandi. In Monia Carnevali (a cura di), Pellegrino Antonio Orlandi, "Abecedario pittorico. Di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti (1753)", (pp. 5-9). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  51. Occhipinti, C. (2016). Raffaello, Correggio, Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli (Zagarolo, Palazzo Rospigliosi, 19 novembre – 18 dicembre 2016), catalogo a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (C. Occhipinti, a cura di). UniversItalia, Roma. Dettagli 
  52. Occhipinti, C. (2016). Raffaello: Isaia. In Carmelo Occhipinti (a cura di), Raffaello Correggio Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli. Catalogo della mostra (Zagarolo 19 novembre – 18 dicembre 2016), a cura di Carmelo Occhipinti, Roma, UniversItalia, 2016 (collana Mostre di Horti Hesperidum) (pp. 31-37). Roma : Universitalia. Dettagli 
  53. OCCHIPINTI, C. (2015). Disputes françaises sur les images sacrées (1561-1562) : le cardinal Hippolyte d'Este et les colloques religieux à la cour de Catherine de Médicis. SEIZIÈME SIÈCLE. Dettagli 
  54. Occhipinti, C. (2015). Introduzione. In Eliana Monaca (a cura di), Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli (pp. 7-72). Roma : UniversItalia. Dettagli 
  55. Occhipinti, C. (2015). La storia dell’architettura e le guerre di religione nella Francia del Cinquecento. In Y.P. Frédérique Lemerle (a cura di), Philibert De l’Orme, un architecte dans l’histoire (pp. 55-65). Turnhout : Brepols. Dettagli 
  56. Occhipinti, C. (2015). Mondragone, tappa del Grand Tour (secc. XVII-XIX). In Marina Formica (a cura di), Villa Mondragone (pp. 183-199). Roma : Palombi. Dettagli 
  57. Occhipinti, C. (2015). recensione a "Giorgio Vasari e l’allegoria della pazienza" a cura di Anna Bisceglia, 2013]. ACTA ARTIS, 2015(3), 132-135. Dettagli 
  58. Occhipinti, C. (2014). Nota prefatoria alla Descrizione di tutti i Paesi Bassi di Lodovico Guicciardini. In Monia Carnevali, & Marco Rossi (a cura di), Descrizione dei Paesi Bassi (pp. 11-14). Roma : UniversItalia Editore. Dettagli 
  59. Avery-Quash, S., Caglioti, F., Elam, C., Levi, D., Montanari, T., Occhipinti, C., et al. (a cura di). (2014). In memoria di Francis Haskell. Firenze : Fondazione Memofonte - Studio per Edizioni Scelte SPES. Dettagli 
  60. OCCHIPINTI, C. (2014). Prefazione. In Alessandra Magostini (a cura di), Elogio storico del cavalier Anton Raffaele Mengs (pp. --). Roma -- ITA : Universitalia Editrice S.r.l.. Dettagli 
  61. Occhipinti, C. (2014). Finissage della mostra "Fuori dal Quotidiano" [Sito web]. Dettagli 
  62. Occhipinti, C. (2014). Ligorio e Vasari. Sulla 'Pazienza" di Ercole II e su Girolamo da Carpi. HUMANISTICA. Dettagli 
  63. Occhipinti, C. (2014). Prefazione. In Emanuela Marino (a cura di), Dell'Antichità  tiburtine capitolo 5. (pp. 7-9). Roma : Universitalia Editrice S.r.l.. Dettagli 
  64. Gavrilovich, D., Occhipinti, C., Orecchia, D., & Parenti, T. (2013). Prefazione. In Miti antichi e moderni, Arti dello spettacolo, Mischellanea di studi interdisciplinari (pp. 11-12). Roma : Universitalia Editrice. Dettagli 
  65. Occhipinti, C. (2013). Anche gli storici devono fare i conti con il web. STORIA IN RETE, 46-49. Dettagli 
  66. Occhipinti, C. (2013). Fausto Sabeo e le arti figurative. Tra Vasari e Michelangelo. In B. Agosti, S. Ginzburg, & A. Nova (a cura di), Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550 (pp. 47-59). Venezia : Marsilio. Dettagli 
  67. Occhipinti, C. (2013). Io e Giove di Correggio. Appunti da Winckelmann, da Mengs, da Longhi. In D. Gavrilovich, C. Occhipinti, D. Orecchia, & P. Parenti (a cura di), Miti antichi e moderni, Arti dello spettacolo, Mischellanea di studi interdisciplinari (pp. 133-140). Roma : Universitalia Editrice. Dettagli 
  68. Occhipinti, C. (2013). Jean Du Bellay et la Rome de Jules III : les monuments antiques et Michel Ange vus par les Français. In C. Michon (a cura di), Le cardinal Jean du Bellay. Diplomatie et culture dans l'EUrope de la Renaissance (pp. 266-277). Tours : Presses Univ. François-Rabelais. Dettagli 
  69. Occhipinti, C. (2013). L'"officina" e il "padiglione fiorito" : appunti sulla pratica artistica ferrarese nel Quattrocento.. In "Conosco un ottimo storico dellâ arte ..." per Enrico Castelnuovo ; scritti di allievi e amici pisani (pp. 189-195). Pisa : Edizioni della Scuola Normale Superiore di Pisa. Dettagli 
  70. Occhipinti, C. (2013). Leonardo da Vinci in Francia: appunti su Giano Lascaris e le arti figurative. In e.a. Montanari Tomaso (a cura di), Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli (pp. 45-48). Firenze : Mandragora. Dettagli 
  71. Occhipinti, C. (2013). Piranesi, Mariette, Algarotti, Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea. Roma : Universitalia Editrice S.r.l.. Dettagli 
  72. Occhipinti, C., Gavrilovich, D., Orecchia, D., & Parenti, P. (a cura di). (2013). Miti antichi e moderni, Arti dello spettacolo, Mischellanea di studi interdisciplinari. Roma : Universitalia Editrice. Dettagli 
  73. OCCHIPINTI, C. (2012). Arte in Italia e in Europa nel secondo Cinquecento. Torino : Giulio Einaudi. Dettagli 
  74. OCCHIPINTI, C. (2012). Fontainebleau, le 'paragone' et le souvenir de Léonard de Vinci. In F. Elsig (a cura di), Peindre en France à  la Renaissance, 2. Fontainebleau et son rayonnement (pp. 22-35). CINISELLO BALSAMO -- ITA : Silvana Editoriale. Dettagli 
  75. OCCHIPINTI, C. (2012). Primaticcio and Rosso: Concerning Galerie Gismondiâ s Fruitful union of Vertumnus and Pomona.. Roma : Universitalia. Dettagli 
  76. OCCHIPINTI, C. (2012). Primaticcio et Rosso: A propos de l'Union féconde de Vertumne et Pomone de la Galerie Gismondi. Roma : Universitalia. Dettagli 
  77. OCCHIPINTI, C., & GRANUZZO, E. (a cura di). (2012). Teoria della prassi vitruviana tra XV e XIX secolo. ROMA -- ITA : Universitalia. Dettagli 
  78. Occhipinti, C. (2012). Editoriale. HORTI HESPERIDUM, 2(2), 5-9. Dettagli 
  79. Occhipinti, C. (a cura di). (2012). Elogio storico del cavalier Giovanni Battista Piranesi (1779). Roma : Biblioteca di Horti Hesperidum. Dettagli 
  80. OCCHIPINTI, C. (2011). Editoriale. In C. OCCHIPINTI (a cura di), Primaticcio e le arti alla corte di Francia/ Paola Barocchi e a Sylvie Béguin (pp. 5-7). Roma : Universitalia. Dettagli 
  81. OCCHIPINTI, C. (2011). Fontainebleau e la fama di Leonardo da Vinci: Sul mito della «Seconda Roma» nella Francia del XVI secolo. ROMA -- ITA : Universitalia. Dettagli 
  82. OCCHIPINTI, C. (2011). Leonardo da Vinci e la corte di Francia: Fama, ecfrasi, stile. ROMA -- ITA : Carocci Editore. Dettagli 
  83. OCCHIPINTI, C. (2011). Ligorio e la geografia storica dellâ Italia barbarica: Tra Ravenna, Pavia e Bologna. In Domenico e Pellegrino Tibaldi (a cura di), Architettura e arte a Bologna nel secondo Cinquecento: Atti del convegno (Bologna, 5 - 7 dicembre 2006) (pp. 87-107). VENEZIA : Marsilio. Dettagli 
  84. Occhipinti, C. (2011). Diderot, Hogarth, Winckelmann, Goethe. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea. Roma : Universitalia. Dettagli 
  85. Occhipinti, C. (2011). Su L'unione feconda di Vertumno e Pomona della Galerie Gismondi. Primaticcio e Rosso e la cultura artistica di Fontainebleau,. In C. Occhipinti (a cura di), Primaticcio e le arti alla corte di Francia. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 10-11 ottobre 2008) (pp. 33-65). Roma : Universitalia. Dettagli 
  86. Occhipinti, C. (a cura di). (2011). Pirro Ligorio e la storia. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 28-29 settembre 2007). Roma : Universitalia. Dettagli 
  87. Occhipinti, C. (a cura di). (2011). Primaticcio e le arti alla corte di Francia. ROMA -- ITA : Universitalia. Dettagli 
  88. Occhipinti, C. (2010). Appunti su Montaigne e l'architettura, le arti figurative, la storia. In M. Beltramini, & C. Elam (a cura di), Some degree of happiness : studi di storia dell'architettura in onore di Howard Burns (pp. 455-485). Pisa : Scuola Normale Superiore di Pisa. Dettagli 
  89. Occhipinti, C. (2010). Collezioni grafiche del XVI secolo : il caso di Houel a Parigi : prime prospettive di geografia artistica. BOLLETTINO D'ARTE, 94(4), 35-46. Dettagli 
  90. Occhipinti, C. (2010). Editoriale. STUDI DI MEMOFONTE, 2(5), 1-1. Dettagli 
  91. Occhipinti, C. (2010). Iacopo Palma il Vecchio: "Ritratti di due signore antiche" : vicende estensi tra Ferrara, Parigi e Roma : (1535 - 1579). STUDI DI MEMOFONTE, II(5), 15-24. Dettagli 
  92. Occhipinti, C. (2010). La Casina di Pio IV e l'antico : Controriforma, collezionismo, antiquaria. In D. Borghese (a cura di), La casina di Pio IV in Vaticano (pp. 86-95). Torino : Umberto Allemandi. Dettagli 
  93. Occhipinti, C. (2010). Le immagini sacre e la riforma cattolica : le lettere di Ippolito II d'Este dalla Francia (1561-1563) e la fortuna dei "Libri Carolini". ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ TIBURTINA DI STORIA E D'ARTE GIÀ ACCADEMIA DEGLI AGEVOLI E COLONIA DEGLI ARCADI SIBILLINI, 83(1), 63-108. Dettagli 
  94. Occhipinti, C. (2010). Le temple de la Sibylle à Tivoli du XVIe au XVIIIe siècle. REVUE DE L'ART, 170(4), 53-63. Dettagli 
  95. Occhipinti, C. (2010). Primaticcio e l'arte di gettare le statue di bronzo : sul mito della 'seconda Roma' nella Francia del XVI secolo. Roma : UniversItalia Editore. Dettagli 
  96. Occhipinti, C. (a cura di). (2010). Studi di Memofonte. Firenze : Fondazione Memofonte di Firenze. Dettagli 
  97. Occhipinti, C. (2009). Appunti su Montaigne, le arti figurative e la storia.. In M. Beltramini, & C. Elam (a cura di), Research and Reflection. Studi di storia dell'architettura in onore di Howard Burns (pp. 455-485). Pisa : Edizioni della Normale, Scuola Normale Superiore di Pisa. Dettagli 
  98. Occhipinti, C. (2009). Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli. Roma : Carocci Editore. Dettagli 
  99. Occhipinti, C. (2009). Il cardinale Jean du Bellay visto da Pirro Ligorio. Statuaria classica e archittura moderna, tra Roma e Parigi. In Les cardinaux de la Renaissance et la modernité artistique (pp.135-147). Villeneuve d’Ascq [u.a.] : IRHIS. Dettagli 
  100. Occhipinti, C. (2009). La dispersione della quadreria estense e gli acquisti del cardinale Ferdinando de' Medici. STUDI DI MEMOFONTE, 2, 1-23. Dettagli 
  101. Occhipinti, C. (2009). Ligorio e la storia dell’architettura: il caso di Bologna e il ricordo di Peruzzi. ANNALI DI ARCHITETTURA, 21, 99-110. Dettagli 
  102. Occhipinti, C. (2009). Ligorio iconologo e la 'Pazienza' di Villa d'Este a Tivoli. Appunti sull''Occasione e Penitenza' di Girolamo da Carpi. ITALIANISTICA, 38(2), 197-218. Dettagli 
  103. Occhipinti, C. (2009). Materiali per la storia delle quadrerie estensi: Ippolito II d’Este, le sue “delizie” e un Raffaello a Tivoli. In Delizie estensi. Architettura di villa nel RInascimento italiano ed europeo (pp.373-385). Firenze : Olschki. Dettagli 
  104. Occhipinti, C. (2009). Pirro Ligorio (1514 c.-1584). In G. Beltramini, & H. Burns (a cura di), Palladio. London : Royal Academy of Arts. Dettagli 
  105. Occhipinti, C. (2009). Pirro Ligorio (1514 c.-1584). In G. Beltramini, & H. Burns (a cura di), Palladio. Madrid : 978-84-7506-885-5. Dettagli 
  106. Occhipinti, C. (2009). Pirro Ligorio, tra testo e immagine. In F. Di Teodoro (a cura di), Saggi di letteratura architettonica (pp. 229-239). Firenze : Olschki. Dettagli 
  107. Occhipinti, C. (2009). Roma 1587. La dispersione della quadreria estense e gli acquisti del cardinale Ferdinando de' Medici. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ TIBURTINA DI STORIA E D'ARTE GIÀ ACCADEMIA DEGLI AGEVOLI E COLONIA DEGLI ARCADI SIBILLINI, 82, 135-168. Dettagli 
  108. Occhipinti, C. (a cura di). (2009). De aedificiis libri sex, Parigi 1537. Tours : Centre d'Études Supérieures de la Renaissance Université François-Rabelais, Tours - UMR 6576 du CNRS. Dettagli 
  109. Occhipinti, C. (2008). Daniele Barbaro, Pirro Ligorio e Andrea Palladio. Incontri romani. In G.B. Howard Burnd (a cura di), Palladio. 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario (pp. 109-112). VENEZIA : Marilio. Dettagli 
  110. Occhipinti, C. (2008). Daniele Barbaro, Pirro Ligorio e Andrea Palladio: incontri romani. In Palladio. 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario (pp.109-112). Padova. Dettagli 
  111. Occhipinti, C. (2008). I letterati francesi e il disegno. Tra Jean Fouquet, Jean Perréal e Leonardo da Vinci. In Les Académies dans l'Europe humaniste : idéaux et pratiques (pp.477-492). Genève : Droz. Dettagli 
  112. Occhipinti, C. (2008). La Divina Commedia come fonte poetica nelle arti figurative [Sito web]. Dettagli 
  113. Occhipinti, C. (2008). Mantegna e dintorni. Fonti diplomatiche gonzaghesche e ricerca storico-artistica. BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO, 110, 2, 131-143. Dettagli 
  114. Occhipinti, C. (2008). Pirro Ligorio (1514 c.-1584). Sezione prospettica del cortile inferiore del Belvedere in Vaticano. In H. Burns, & G. Beltramini (a cura di), Palladio. Catalogo della mostra (pp. 126-127). Padova : Marsilio. Dettagli 
  115. OCCHIPINTI, C. (2007). Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma (da Costantino allâ Umanesimo. PISA : Edizioni della Normale. Dettagli 
  116. Occhipinti, C. (2007). L’iconografia del Buon Pastore secondo Pirro Ligorio: primi studî sulle catacombe romane. In Testi, immagini e filologia nel XVI secolo. (pp.247-277). Pisa : Edizioni della Normale, Scuola Normale Superiore. Dettagli 
  117. Occhipinti, C. (2007). Paralléle de l' architecture antique avec la moderne: suivi de Idée de la perfection de la peinture. Edition établie par Frédérique Lemerle-Pauwels et Milovan Stanic¨, Paris, Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts, 2005. BULLETIN DE L'ASSOCIATION DES HISTORIENS DE L'ART ITALIEN, 12, 138-141. Dettagli 
  118. Occhipinti, C. (2007). Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma (da Costantino all’Umanesimo.. Pisa : Edizioni della Normale, Scuola Normale Superiore di Pisa. Dettagli 
  119. Occhipinti, C. (2007). recensione a Roland Fréart de Chambray, Parallèle de l’architecture antique avec la moderne: suivi de Idée de la perfection de la peinture. Édition établie par Frédérique Lemerle-Pauwels et Milovan Stanić
, Paris, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, 2005. BULLETIN DE L'ASSOCIATION DES HISTORIENS DE L'ART ITALIEN, 12, 138-141. Dettagli 
  120. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). 1671 La Villa D'Este di Tivoli nella descrizione di Athanasius Kircher: Athanasii Kircheri e societate Jesu Latium, id est nova et parallela Latii tum veteris tum novi descriptio qua quaecumque vel natura, vel veterum Romanorum ingenium admiranda effecit, geographico-historico-physico ratiocinio, juxta rerum gestarum, temporumque seriem exponitur et enucleatur, Amstelodami, apud Joannem Janssonium a Waesberge et Hæredes Elizei Weterstraet, 1671. Firenze : Associazione Memofonte. Dettagli 
  121. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). 1687 Nota delle stanze del Palazzo di Tivoli, (Archivio di Stato di Modena, Camera Ducale, Fabbriche e Villeggiature, 72, Parte I, cc. 54r-62r. Firenze : Fondazione Memofonte. Dettagli 
  122. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). Inventario dei beni del Cardinale Ippolito 2. d'Este trovati nel Palazzo e giardino del Quirinale (Roma, 2 dicembre 1572). Firenze : Fondazione Memofonte. Dettagli 
  123. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). Inventario dei beni del Cardinale Ippolito 2. d'Este trovati nel Palazzo e giardino di Tivoli (3-4 dicembre 1572). Firenze : Associazione Memofonte. Dettagli 
  124. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). Inventario del Palazzo di Monte Giordano Archivio di stato di Roma; notai del tribunale A.C.; notaio Fausto Pirolo; vol.; CC. R-R. Firenze : Associazione Memofonte. Dettagli 
  125. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). Inventario delle statue del Cardinale Ippolito 2. II d'Este ritrovate nel Palazzo del Quirinale (Roma, 15 luglio 1568). Firenze : Associazione Memofonte. Dettagli 
  126. Occhipinti, C. (a cura di). (2007). Stima delle statue della villa dâ Este di Tivoli eseguita dal perito antiquario Gaetano Cartieri (1752-1753) (Archivio di Stato di Modena, Camera Ducale, Fabbriche e Villeggiature, 72. Firenze : Fondazione Memofonte. Dettagli 
  127. Occhipinti, C. (2006). Artistes italiens à  Fontainebleau: expositions récéntes. PERSPECTIVE, I, 2, 324-329. Dettagli 
  128. Occhipinti, C. (2006). Le mécénat du cardinal de Ferrare en France. In Jean-Pierre Babelon (a cura di), Primatice à  Chaalis. Paris : Chaudun. Dettagli 
  129. Occhipinti, C. (2005). Un reimpiego medievale nella Casina di Pio IV in Vaticano. Stile, significati, ipotesi. RIVISTA DELL' ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE, 28, 45-58. Dettagli 
  130. Occhipinti, C. (2004). Intorno a Francesco Scibec da Carpi in Francia. In M. Kahn-Rossi (a cura di), Alberto 3. e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati (pp. 278-295). Udine : Arti Grafiche Friulane. Dettagli 
  131. Occhipinti, C. (a cura di). (2004). Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. PISA : Scuola Normale Superiore. Dettagli 
  132. Occhipinti, C. (2003). Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento.. Parigi; Firenze : INHA, Institut national d'histoire de l'art, SPES. Dettagli 
  133. Occhipinti, C. (2002). Alessandro Vittoria e la cultura francese: considerazioni sui problemi vitruviani della percezione visiva. In Lorenzo FInocchi Ghersi (a cura di), Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera (pp. 57-70). Udine : Forum. Dettagli 
  134. Occhipinti, C. (2002). Documents inédits sur le séjour d'Hippolyte d'Este en France (1544-1549). BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ DE L'HISTOIRE DE L'ART FRANÇAIS, 9-27. Dettagli 
  135. Occhipinti, C. (2002). Sulla fortuna di Procopio di Cesarea nel 15. secolo: il "Giustiniano" di Costantinopoli e i primi monumenti equestri di età  umanistica. RINASCIMENTO, 42, 351-380. Dettagli 
  136. Occhipinti, C. (2002). Ècrits français sur l'art au 16. siécle. Quelques perspectives. NOUVELLES DE L'INHA, 9, 10-11. Dettagli 
  137. Occhipinti, C. (2001). Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553). Pisa : Edizioni della Normale. Dettagli 
  138. Occhipinto, C. (2001). Un disegno del Primaticcio: la maschera di Francesco 1. per il carnevale di Parigi del 1542. In Studi di storia dell'arte in onore di Sylvie Béguin (pp. 239-248). NAPOLI : Paparo Edizioni. Dettagli 
  139. Occhipinti, C. (2000). Notizie da Anet. Documenti inediti degli archivi estensi (1549-1553). PROSPETTIVA, 98-99, 172-183. Dettagli 
  140. Occhipinti, C. (2000). Primaticcio e lâ antico. Sugli epigrammi di Fausto Sabeo da Brescia. FRANCO-ITALICA, 19-20, 31-63. Dettagli 
  141. Occhipinti, C. (1998). La Villa d'Este a Fontainebleau e le sue stufette. Documenti su Serlio e il cardinale di Ferrara. PROSPETTIVA, 89-90, 169-183. Dettagli 
  142. Occhipinti, C. (1997). Il Camerino e la Galleria nella Villa dâ Este a Fontainebleau (l'Hôtel de Ferrare). ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, II, 601-635. Dettagli ​

 Recensioni ai volumi di C. Occhipinti:

- M. Hochmann, recensione a: C. Occhipinti, Carteggio d’arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553), Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, in “Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien”, VIII, 2001-2002, pp. 128-129).

- Ph. Sénéchal, presentazione a: C. Occhipinti, Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Parigi, Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 2003, ibidem, pp. 9-10.

- Y. Pauwels, recensione a: C. Occhipinti, Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Parigi, Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 2003, in “Revue de l’Art”, 147, 2005, p. 104.

- F. Lemerle, recensione a: C. Occhipinti, Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 2003, in “Bulletin Monumental”, CLXIII, 2005, 3, pp. 300-301.

- E. Filippi, recensione a: C. Occhipinti, Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento, Parigi, Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 2003, in “Critica d’arte”, 2005, 27-28, pp. 15-16.

- D. Cavallo, recensione a C. Occhipinti, Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma (da Costantino all’Umanesimo), Pisa, Edizioni della Normale, 2007, nel sito internet dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (http://www.treccani.it/scuola/itinerari/un_libro/rec_234.htmlweeblylink_new_window).

- M. Greenhalgh, recensione a C. Occhipinti, Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma (da Costantino all’Umanesimo), Pisa, Edizioni della Normale, 2007 nella rivista elettronica “Scholia. Studies in Classical Antiquity” (http://www.otago.ac.nz/classics/scholia/index.html ).

- R. Borgia, recensione a C. Occhipinti, Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli, Roma, Carocci, 2009, in «XL», 28 aprile 2010, n. 4, p. 14. ​




Powered by Create your own unique website with customizable templates.