Carmelo Occhipinti
  • Home
  • In difesa della scuola (2020)
  • Piranesi, Mariette, Algarotti (2013)
  • Secondo Cinquecento in Italia ed Europa (Einaudi, 2012)
  • Horti Hesperidum (2011-2012)
  • Novità: Leonardo da Vinci (2011)
  • Fontainebleau e Leonardo (2011)
  • Primaticcio (2010)
  • Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (2009)
  • Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo (2007)
  • Edizione digitale degli scritti di Pirro Ligorio (2004)
  • Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento (2003)
  • Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (2001)
  • Materiali per la storia del collezionismo estense. Edizione digitale.
  • Contatti
Picture

http://www.memofonte.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=364

La copiosa documentazione, in gran parte ancora inedita, conservata negli archivi estensi di Modena (Inventari e Carteggi) consente di ripercorrere l’eccezionale esperienza collezionistica del cardinale di Ferrara Ippolito II d’Este, in relazione alle sue residenze di Roma (Palazzi del Quirinale e di Monte Giordano) e Tivoli (Villa d’Este). Le testimonianze successive alla morte di Ippolito (1572) si riferiscono alla dispersione dell’ingente patrimonio dei beni mobili (dipinti, statue, arredi diversi), e aiutano a ricostruire le vicende, tra XVI e XVIII secolo, della difficile gestione di Villa d’Este e del superstite patrimonio cinquecentesco da parte degli eredi, cardinali e principi estensi. La sezione Descrizione e Guide propone una scelta di testi rari, che fino a tutto il Settecento contribuirono alla fortuna internazionale del monumento tiburtino. Si vada all'indirizzo internet della Fondazione Memofonte di Firenze (http://www.memofonte.it), sezione «Collezionismo Estense» (in costruzione) http://www.memofonte.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=364

Powered by Create your own unique website with customizable templates.