Carmelo Occhipinti
  • Home
  • In difesa della scuola (2020)
  • Piranesi, Mariette, Algarotti (2013)
  • Secondo Cinquecento in Italia ed Europa (Einaudi, 2012)
  • Horti Hesperidum (2011-2012)
  • Novità: Leonardo da Vinci (2011)
  • Fontainebleau e Leonardo (2011)
  • Primaticcio (2010)
  • Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (2009)
  • Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo (2007)
  • Edizione digitale degli scritti di Pirro Ligorio (2004)
  • Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento (2003)
  • Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (2001)
  • Materiali per la storia del collezionismo estense. Edizione digitale.
  • Contatti
Picture

Carmelo Occhipinti, Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo. Pisa, Edizioni della Normale, 2007, ISBN 978-88-7642-215-7, pp. cvi-509 e 56 ill.


Negli anni del Concilio di Trento, a Roma si fece urgente, prima che altrove, la necessità di illustrare il passato attraverso la testimonianza di immagini e monumenti architettonici. In un clima di agguerrito storicismo, le armi della filologia umanistica furono impugnate a difesa dell’intera tradizione pontificia contro l’offensiva protestante: lo scopo era quello di proclamare una visione della storia cristiana dell’Urbe di validità universale. Tale visione, è quella che emerge, in modo diacronico, in questo volume che, attraverso il confronto di voci spesso molto diverse tra loro, analizza le modalità in cui scrittori, teologi e antiquarî, ma anche artisti del Cinquecento guardarono e studiarono le opere d’architettura, scultura e pittura appartenenti a età diverse dalla loro. Protagonisti di tanto fervore nella Roma tra Paolo III e Pio IV furono l’artista e antiquario Pirro Ligorio e Onofrio Panvinio, teologo e storico. Le loro differenti esperienze si incrociarono sullo sfondo contrastato di un’epoca di trasformazioni culturali, dove nascevano e maturavano interessi nuovi, rivolti non solo alle opere classiche, ma anche alle immagini della devozione cristiana.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.