Carmelo Occhipinti
  • Home
  • In difesa della scuola (2020)
  • Piranesi, Mariette, Algarotti (2013)
  • Secondo Cinquecento in Italia ed Europa (Einaudi, 2012)
  • Horti Hesperidum (2011-2012)
  • Novità: Leonardo da Vinci (2011)
  • Fontainebleau e Leonardo (2011)
  • Primaticcio (2010)
  • Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (2009)
  • Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo (2007)
  • Edizione digitale degli scritti di Pirro Ligorio (2004)
  • Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento (2003)
  • Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (2001)
  • Materiali per la storia del collezionismo estense. Edizione digitale.
  • Contatti
Immagine
Le Antichità romane di Pirro Ligorio, rimaste manoscritte nelle due principali redazioni conservate a Napoli (Biblioteca Nazionale) e Torino (Archivio di Stato), sono il risultato dei lunghi anni di ricerca trascorsi a Roma, tra i papati di Paolo III e Pio IV, e poi a Ferrara, sotto la protezione di Alfonso II d'Este. Ne è disponibile un'archiviazione elettronica, ancora parziale, accessibile all'indirizzo internet:

ligorio.sns.it



Risalente al 2004, l'edizione elettronica degli scritti di Pirro Ligorio, a cura di Carmelo Occhipinti, si avvale del motore di ricerca xft (realizzato da Tiziana Conti presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), secondo una struttura xml che permette di inserire all'interno del testo originale  alcune informazioni aggiuntive espresse sotto forma di tag xml e dei loro relativi attributi.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.