Carmelo Occhipinti
  • Home
  • In difesa della scuola (2020)
  • Piranesi, Mariette, Algarotti (2013)
  • Secondo Cinquecento in Italia ed Europa (Einaudi, 2012)
  • Horti Hesperidum (2011-2012)
  • Novità: Leonardo da Vinci (2011)
  • Fontainebleau e Leonardo (2011)
  • Primaticcio (2010)
  • Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli (2009)
  • Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma. Da Costantino all'Umanesimo (2007)
  • Edizione digitale degli scritti di Pirro Ligorio (2004)
  • Il disegno in Francia nella letteratura artistica del Cinquecento (2003)
  • Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553) (2001)
  • Materiali per la storia del collezionismo estense. Edizione digitale.
  • Contatti

 

Immagine
C. Occhipinti, L'arte in Italia e in Europa nel secondo Cinquecento, Torino, Einaudi 2012

Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte
pp. XXII - 274 
ISBN 9788806210878

Questo libro intende esplorare il panorama artistico italiano ed europeo del secondo Cinquecento traendo spunto dalle svariate testimonianze coeve, dovute ai letterati, agli scrittori d'arte e agli artisti che ebbero modo di elaborare una riflessione critica sui monumenti e sulle opere d'arte appartenenti tanto alla loro stessa epoca quanto al passato, all'antichità classica come alla tradizione medievale. Ne deriva una visione ben articolata della geografia artistica di un'Europa vista negli anni della Controriforma, al tempo in cui le molteplici identità culturali, nazionali e regionali, di confessione cattolica o luterana, si confrontavano e si rafforzavano nella riscoperta delle tradizioni storiche: se ne ricavano prospettive sempre diverse sul presente e sul passato.

Rinunciando di proposito, cosí, alle categorie storico-stilistiche tanto care a gran parte della storiografia del XX secolo - «manierismo», «anticlassicismo», «antirinascimento», «autunno del Rinascimento », «tardo manierismo», «manierismo internazionale» - l'autore illustra i tanti aspetti della cultura figurativa in relazione alla società e alla fruizione contemporanea, ma anche in rapporto alla mutevole percezione della storia.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.